Inaugurazione A.A. IPE 2023-2024

Sabato 18 Novembre c’è l’inaugurazione dell’A.A. 2023-2024 IPE presso l’Aula Magna in via Pontano, 36 (Na).
In un’epoca di trasformazioni rapide e sfide globali, l’IPE inaugura l’anno accademico 2023-2024 con un evento di risonanza significativa.
Quest’anno, l’IPE propone un dibattito dal titolo provocatorio “Italia, un paese per giovani?”.
I protagonisti sono figure di spicco nel panorama educativo e sociale italiano.
Tra questi, Raffaele Calabrò di IPE, Vincenzo Salvatore del CCUM, e Luca Bianchi di SVIMEZ, porteranno le loro preziose prospettive sul tema.
L’evento vedrà anche la partecipazione di Elena Militello e Mario Mirabile dell’Associazione South Working, che contribuiranno con le loro esperienze dirette e approfondite sul lavoro a distanza e le opportunità che esso può offrire ai giovani, specialmente nel Meridione.
A moderare il dibattito sarà Letizia Cafiero, giornalista di rilievo della RAI, che con la sua esperienza e competenza guiderà la discussione verso punti di vista incisivi e costruttivi.
Questo dibattito si inserisce in un contesto più ampio di impegno dell’IPE nel promuovere l’istruzione e l’occupazione giovanile, affrontando questioni chiave come l’emigrazione dei cervelli, le opportunità di lavoro nel Sud Italia, e l’innovazione nel settore educativo.
L’evento “Italia, un paese per giovani?” si pone come un momento di riflessione cruciale per capire le sfide e le opportunità che il nostro Paese offre alle nuove generazioni.
In un periodo in cui la formazione e l’occupazione giovanile sono al centro del dibattito pubblico, iniziative come questa dimostrano l’importanza di un dialogo aperto e costruttivo tra le istituzioni educative, il mondo del lavoro e i giovani stessi.
L’incontro si preannuncia come una piattaforma essenziale per la condivisione di idee, esperienze e strategie, al fine di delineare un percorso sostenibile e inclusivo per il futuro dei giovani in Italia.